mercoledì 17 settembre 2025

Il paradosso della salute.

 

 


 

Perché è così difficile mantenere stili di vita sani?

 

“Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.”
La saggezza popolare sintetizza in poche parole ciò che la scienza, la filosofia e la medicina cercano di spiegare da secoli: sappiamo cosa dovremmo fare per vivere meglio, eppure fatichiamo a trasformare la consapevolezza in azione quotidiana.

 

Viviamo in un’epoca in cui l’informazione è ovunque: linee guida nutrizionali, schede di allenamento, app per la meditazione… 

 

Eppure, mantenere stili di vita sani resta una sfida quotidiana. 

 

Ulisse che si fa legare per resistere alle Sirene non è diverso da noi davanti al frigorifero o al richiamo del divano: conoscere il bene non basta, serve allenare la costanza.

 

Dostoevskij, negli Appunti dal sottosuolo, descrive l’uomo che agisce deliberatamente contro la ragione, quasi per rivendicare la propria libertà.

 

Il nostro cervello è programmato per privilegiare il piacere a breve termine. Secondo studi recenti, oltre il 40% delle azioni quotidiane non dipende da scelte consapevoli, ma da automatismi (Lally et al., 2021).

 

Ecco perché uno snack zuccherato vince sulla frutta, e la pigrizia prevale sull’attività fisica: il sistema di ricompensa cerebrale cerca gratificazioni rapide, mentre i benefici di uno stile di vita sano si vedono nel lungo periodo.

 

Secondo il modello transteorico di Prochaska, il cambiamento procede per fasi: contemplazione, decisione, azione e mantenimento. Il problema non è iniziare, ma trasformare l’intenzione in comportamento stabile.

 

I principali ostacoli sono lo stress e mancanza di tempo (Hagger et al., 2020),le pressioni ambientali e sociali (Verplanken, 2021), la dissonanza cognitiva, quando sappiamo cosa sarebbe giusto fare ma scegliamo la strada più facile.

 

La promozione della salute non è solo questione di volontà individuale. 

 

L’OMS sottolinea che le nostre scelte dipendono fortemente dall’ambiente: vivere in quartieri senza spazi verdi o con eccessiva offerta di cibo industriale rende più difficile mantenere abitudini salutari (WHO, 2022).

 

Creare contesti facilitanti – scuole, città e luoghi di lavoro che incoraggino movimento, alimentazione equilibrata e gestione dello stress – è fondamentale per diffondere benessere olistico.

 

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) interpreta le difficoltà nel mantenere stili di vita sani come una rottura dell’equilibrio con i cicli naturali. Mangiare in fretta, dormire poco, vivere sempre connessi significa allontanarsi dall’armonia del Qi.

 

L’approccio della MTC invita a ritrovare una disciplina ciclica: alimentarsi secondo la stagione, dedicare tempo al movimento fluido come nel Qi Gong, rispettare il ritmo giorno-notte. In questa visione, la salute non è un atto di forza, ma di ascolto e sintonia.

 

Oggi scegliere di prendersi cura di sé è un atto controcorrente. 

 

In un mondo che corre, la lentezza diventa cura. In una società che moltiplica stimoli, il silenzio diventa medicina. Coltivare stili di vita sani è più che un obiettivo individuale: è una forma di resistenza culturale.

 

Il cambiamento non nasce da rivoluzioni improvvise, ma da piccoli gesti quotidiani: una passeggiata di dieci minuti, un bicchiere d’acqua in più, dieci respiri consapevoli.


Non aspettare la motivazione perfetta: comincia oggi, perché il vero segreto della salute è la costanza nelle piccole cose. Siamo qui per aiutarti

 

Bibliografia

·       Hagger, M. S., Smith, S. R., Keech, J. J., Moyers, S. A., & Hamilton, K. (2020). Predicting health behavior change: Integrating dual-process, stage-based, and process-based models. Health Psychology Review, 14(4), 511–532.

·       Lally, P., Gardner, B., & Rebar, A. L. (2021). Habit formation and behavior change. Oxford Research Encyclopedia of Psychology.

·       Verplanken, B. (2021). The psychology of habits: Theory, mechanisms, change, and contexts. Current Opinion in Behavioral Sciences, 42, 58–62.

·       World Health Organization (WHO). (2022). Global status report on physical activity 2022. Geneva: WHO.

·       Xu, J., & Chen, G. (2023). Traditional Chinese medicine lifestyle guidance and its relevance in modern preventive medicine. Frontiers in Public Health, 11, 1145621.

 

Nessun commento: