giovedì 4 settembre 2025

La prostata a pezzi!


 

L’uomo che trattiene: la prostatite tra energia, emozione e silenzio

Non lo dice. Non lo mostra. Ma lo sente.

Un bruciore che si insinua, un peso che opprime, una tensione che scava silenzi profondi.
La prostatite è uno di quei disturbi maschili che parlano piano, ma incidono forte. È solo un’infiammazione? O è un messaggio più profondo del corpo maschile?
 

“Il corpo è il luogo in cui la verità si scrive, anche quando la mente non vuole leggerla.”
Michel Foucault

La medicina occidentale definisce la prostatite come un'infiammazione della prostata. Una diagnosi che rassicura ma non sempre risolve. Dietro il linguaggio clinico si cela spesso una condizione cronica e silenziosa, che sfugge agli antibiotici e persiste nei pensieri. Soprattutto, nelle emozioni taciute.

In molti casi, la prostatite cronica non ha origine batterica, ma si associa a un dolore pelvico cronico, che la medicina occidentale fatica a classificare. Inizia allora un viaggio dentro il corpo, dove si mescolano ansia, insicurezza, difficoltà sessuali e vissuti che raramente vengono affrontati con onestà.

Come scrive Albert Camus ne La caduta, “Ci sono mali che sono ben più profondi della colpa: sono il peso del non detto.”

In MTC, l’uomo non è una macchina da riparare, ma un ecosistema da armonizzare. La prostata, pur non nominata nei testi classici, è riconducibile al sistema Reni–Vescica Urinaria, e in particolare al Jing, l’essenza vitale che governa la crescita, la fertilità e la forza dell’uomo.

Inoltre, secondo la fisiologia energetica, la prostata si situa nel Campo del Cielo Posteriore: zona tra il Ming Men (porta della vita) e il Dan Tian inferiore, che nella tradizione taoista è sede della trasformazione energetica e sessuale. 

Là dove l’acqua incontra il fuoco nasce la vera alchimia interiore.”
Zhuangzi, Classico del Tao

Le sindromi comuni associate alla prostatite sono Stasi di Qi del Fegato (tensione, frustrazione, rabbia repressa. Il maschile non espresso), calore umido nel Riscaldatore inferiore (alimentazione squilibrata, vita sedentaria, sessualità disordinata), vuoto di Yin del Rene (esaurimento vitale, ansia, insonnia, eccessiva eiaculazione), deficit di Milza con accumulo di umidità (senso di peso, stanchezza post-prandiale, ristagni).

La prostata infiammata, in questa visione, non è solo malata: è sovraccarica di energie che non fluiscono. Non a caso, nei testi taoisti, il movimento dell’energia sessuale maschile deve essere guidato con disciplina e consapevolezza: non trattenuta, non sprecata. 

La prostatite è spesso un'esperienza che chiama l'uomo a rivedere la propria idea di virilità. In un mondo che ha confuso il maschile con la prestazione, il corpo risponde con un paradosso: l’infiammazione della sede del potere sessuale.

Il pittore Egon Schiele, nei suoi autoritratti contorti, ritrae corpi maschili vulnerabili, dolenti, spesso piegati nella zona pelvica: non è malattia, è implosione energetica. Così, la prostata infiammata diventa metafora di un maschile bloccato, non integrato.

“L’energia sessuale è la più grande forza spirituale dell’essere umano. Se repressa, diventa distruzione.”
Osho

Una visione integrata non rifiuta la medicina convenzionale, ma la completa.

I percorsi più efficaci sono quelli che lavorano su più livelli.

L’ Agopressione (o agopuntura medica) su punti come Ren 4, Ren 6, Bl 28, può sostenere l’energia dei Reni e sciogliere la stasi.

Massaggio Tuina e riflessologia plantare possono drenare il calore e favorire il flusso verso il basso.

La Fitoterapia cinese con formule come Ba Zheng San o Zhi Bai Di Huang Wan, leTecniche di rilascio emozionale (counseling, respirazione consapevole), il Qi Gong sono tutte tecniche che aiutano a riattivare l’energia stagnante. 

Come in ogni percorso di MTC, il lavoro è sottile, profondo, non meccanico. Non si tratta solo di "guarire", ma di trasformare il modo in cui l’uomo vive il proprio corpo. 

Se da tempo convivi con prostatite, dolore pelvico, disagio sessuale o emotivo e senti che le cure tradizionali non bastano più, è il momento di ascoltare il corpo con un’altra profondità.

Prenota una consulenza energetica e integrata: un approccio rispettoso, profondo, mirato a riportare in equilibrio corpo, mente e forza vitale.
Perché il dolore, se ascoltato, può diventare guida.

 

Bibliografia

  1. Nickel J.C., et al.
    Management of chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndrome: a translational approach from bench to bedside.
    World Journal of Urology, 2021; 39(6): 1629–1637.
  2. Pontari M.
    Psychological and emotional aspects of chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndrome.
    Current Urology Reports, 2020; 21(7): 34.
  3. Wu J., Liang Z., et al.
    Treatment of Chronic Prostatitis/Chronic Pelvic Pain Syndrome by Traditional Chinese Medicine: A Systematic Review and Meta-Analysis.
    Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2021.
  4. Liu L., Zhang Y., et al.
    Correlation analysis of TCM syndromes and NIH classification in chronic prostatitis patients.
    Chinese Journal of Integrative Medicine, 2022; 28(5): 404–410.
  5. Maté G.
    The Myth of Normal: Trauma, Illness, and Healing in a Toxic Culture.
    Avery, 2022.
  6. Natour M.
    Medicina Tradizionale Cinese: fisiologia, patologia e clinica dei cinque elementi.
    Edizioni AMAL, 2021.
  7. Di Stanislao C.
    Psicosomatica e medicina integrata: dalla mente al corpo e ritorno.
    Tecniche Nuove, 2021.
  8. Yang C., Wang S., et al.
    Clinical observation on electroacupuncture combined with herbal medicine for chronic prostatitis.
    Journal of Traditional Chinese Medicine, 2023.
  9. Camus A.
    La caduta.
    Bompiani, 2020 (ristampa).
  10. Zhuangzi.
    Il libro delle meraviglie.
    Adelphi, 2021 (ed. aggiornata).

 

Nessun commento: