“C’è sempre un momento, al ritorno, in cui il corpo è qui ma l’anima indugia ancora altrove.”
Hai mai sentito quella lieve malinconia che accompagna la fine di una vacanza?
Non è solo nostalgia. È il tuo sistema energetico che cerca di ritrovare il centro dopo essersi espanso.
La Medicina Tradizionale Cinese lo sa da millenni: ogni rientro è un passaggio delicato, un piccolo rito interiore che chiede ascolto, lentezza, cura.
“L’anima ha bisogno di più tempo del corpo per tornare da
un viaggio.” — Jean-Yves Leloup
C’è una soglia che attraversiamo senza accorgercene, ogni volta che rientriamo dalle vacanze. Non è una porta fisica, né una data sul calendario. È un passaggio energetico, sottile, silenzioso, spesso ignorato.
Il corpo rientra nelle sue abitudini. Ma lo Shen, lo spirito cosciente
secondo la Medicina Tradizionale Cinese, ha bisogno di più tempo. Di spazio. Di
riconoscimento.
Non basta tornare. Bisogna ritrovare il centro, perché ogni viaggio, anche quello più breve, ci cambia.
E ogni ritorno è una riscrittura.
La MTC non vede l’essere umano come una macchina da
riattivare, ma come un sistema in relazione costante con la natura.
Le vacanze sono momenti di rallentamento Yin, necessari per riequilibrare
l’eccesso di Yang che governa la vita urbana, il lavoro, il fare.
Quando torniamo, dovremmo farlo gradualmente, preservando parte di quel
ritmo lento, come una medicina preziosa.
In medicina cinese, ogni cambiamento — anche il ritorno
dalle ferie — è un “varco energetico”.
Se attraversato con consapevolezza, fortifica. Se ignorato, indebolisce.
Il corpo può accusare disturbi del sonno, digestione alterata, stanchezza
anomala.
Sono segni che l’energia (Qi) non ha ancora trovato la sua via di rientro.
La stagione tardo-estiva, secondo la MTC, è dominata
dall’Elemento Terra, legato alla milza e allo stomaco, organi della
trasformazione.
È il momento perfetto per integrare ciò che abbiamo vissuto durante la
pausa e trasformarlo in energia stabile per affrontare l’autunno.
La Terra è anche il centro, il baricentro del sistema dei
Cinque Movimenti.
Rientrare, quindi, non è tornare indietro, ma ritrovare il proprio centro,
nutrirlo, stabilizzarlo.
Come scriveva Rainer Maria Rilke:
“Torna in te stesso. In te è la fonte del bene.”
In ottica terapeutica, il periodo post-vacanze è ideale per riequilibrare la Milza e lo Stomaco con trattamenti Tuina, digitopressione o Moxa, stimolare punti come Zusanli (ST36) o Sanyinjiao (SP6) per rinforzare il Qi, favorire il radicamento attraverso riflessologia plantare o tecniche di centratura, accompagnare lo Shen con essenze floreali, respirazione consapevole o suoni armonici
È il momento di consolidare i benefici della pausa prima che lo stress li disperda.
Ogni cambiamento, anche il più piccolo, ha bisogno di essere
metabolizzato.
Se non lo facciamo, rischiamo di portare con noi una disarmonia sottile,
che col tempo può diventare disagio, malattia, o semplice disconnessione.
Secondo il pensiero taoista, ciò che non viene “vissuto fino in fondo” rimane sospeso nel corpo.
E allora il ritorno non è più un rientro, ma una frattura tra ciò che
siamo stati e ciò che torniamo a fare.
Non lasciare che la bellezza della tua pausa si dissolva nel
rientro.
Trasforma il ritorno in un rito di ricentratura, un gesto d’amore verso
il tuo equilibrio profondo.
Con trattamenti energetici, riflessologia, suoni armonizzanti o semplici
esercizi di respiro, puoi accompagnare corpo e Shen nel viaggio di rientro.
Contattami per costruire insieme un percorso post-vacanza personalizzato secondo i principi della Medicina Tradizionale Cinese.
Perché rientrare, se fatto bene, può essere la più potente delle partenze.
Bibliografia
- Kaptchuk,
T. J. (2021). The Web That Has No Weaver. McGraw-Hill.
- Fruehauf,
H. (2020). Classical Chinese Medicine and Seasonal Transitions. The
Lantern.
- Wang,
Y. et al. (2022). Spleen Qi and Emotional Integration in Traditional
Chinese Medicine. Chinese Journal of Integrative Medicine.
- Shen,
Y. (2023). Zang Fu and the Psychology of Return. Asian Medicine
Journal, 18(2).
Nessun commento:
Posta un commento