venerdì 1 agosto 2025

Gravidanza, sole e mare e la MTC


 

“D’estate si partorisce luce.” Così scrive Marguerite Duras, cogliendo, in una frase sola, il mistero della creazione e la sua coincidenza con la stagione della massima espansione. 

L’estate non è solo tempo di vacanza: è tempo di fuoco, di apertura, di respiro profondo. Ma cosa accade quando nel corpo di una donna si accende la vita, proprio mentre il mondo esterno brucia di luce solare? 

Come accompagna la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) questa sincronia tra il Fuoco del Cielo e il Fuoco interiore della gravidanza? 

Secondo la MTC, ogni stagione corrisponde a un elemento, un organo, un’emozione. L’estate è il tempo dell’elemento Fuoco, che governa il Cuore, sede dello Shen, lo Spirito. Il Cuore si apre alla Gioia e ama la leggerezza. 

Ma proprio in estate, se il Fuoco è eccessivo, possono manifestarsi insonnia, agitazione, irrequietezza emotiva. Per una donna in gravidanza, questi segni possono essere amplificati dalla profonda trasformazione energetica in atto. Sole e mare: nutrimento o dispersione? 

Nel pensiero cinese, il sole non è solo luce e calore, ma anche yang puro: movimento, espansione, azione. Esporsi al sole durante la gravidanza, con saggezza e misura, può aiutare a tonificare il Qi difensivo, rafforzare lo Yang e migliorare l’umore. 

Purtroppo un’eccessiva esposizione può condurre alla dispersione del Qi e alla perdita dei fluidi corporei, essenziali nella gestazione. Anche il mare ha un valore energetico preciso: simbolo dell’acqua e della profondità dello Yin, è terapeutico per la donna gravida, poiché aiuta a riequilibrare lo Yang estivo. Nuotare dolcemente, immergersi, lasciarsi sostenere, significa nutrire i Reni, sede dell’Essenza (Jing) che la donna trasmette al feto. Il contatto con l’acqua calma il Cuore, armonizza lo Shen e sostiene l’energia prenatale del bambino. 

Durante la gravidanza estiva, la MTC suggerisce di seguire il ritmo naturale del giorno: camminare lentamente al mattino presto, quando l’energia Yang inizia a salire, e dedicare la sera a pratiche di calma come la respirazione consapevole, il Qi Gong dolce, la riflessologia plantare su punti rilassanti come Yin Tang, Shen Men e San Yin Jiao. In questo modo si accompagna la gravidanza come si accompagna una fioritura: con cura, ascolto e silenzio. 

L’alimentazione in gravidanza deve tenere conto del calore estivo, ma senza cadere nell’estremo opposto. Bevande ghiacciate o frutta troppo cruda possono indebolire la Milza, che in MTC è responsabile della produzione del Qi. Meglio privilegiare cotture leggere, verdure dal sapore dolce e rinfrescante (zucchine, cetrioli, insalate), frutti di stagione maturi, pesce azzurro e brodi tiepidi con erbe come menta o crisantemo. 

Troppo spesso le donne incinte nei mesi caldi vengono invitate solo a “resistere”, a sopportare gonfiori, stanchezza, caldo. Ma la MTC ci invita a trasformare la visione: l’estate è il momento perfetto per aprirsi alla creazione, perché Cuore e Utero – legati da un meridiano straordinario – comunicano più facilmente. Il mare, la luce, il respiro, le piante, la musica: tutto può diventare parte di un rituale di accompagnamento alla nuova vita. 

Se sei in dolce attesa e stai vivendo la tua gravidanza d’estate, ricorda che questa stagione ti offre strumenti meravigliosi per connetterti con la vita che cresce in te. 

Non si tratta solo di proteggersi dal caldo, ma di accogliere il Fuoco, regolarlo, armonizzarlo, e lasciare che diventi luce interiore. 

Vuoi approfondire come vivere al meglio la gravidanza secondo la Medicina Tradizionale Cinese? Ti aspetto per una consulenza personalizzata nei miei studi di Buttrio (UD) e Lomazzo (CO): trattamenti energetici, riflessologia, MTC,  e molto altro per accompagnare ogni fase della gestazione con dolcezza e saggezza. 

Contattami ora: la vita ha già cominciato a danzare.

 

BIBLIOGRAFIA

Basile, L. et al. (2022). Sun exposure and pregnancy: benefits and risks. International Journal of Environmental Research and Public Health, 19(3), 1201.

De-Regil, L.M. et al. (2020). Vitamin D supplementation for women during pregnancy. Cochrane Database of Systematic Reviews, 8.

Weller, R.B. et al. (2021). Sunlight and health: shifting the focus from vitamin D to nitric oxide. Journal of Investigative Dermatology, 141(4), 939–944.

Furlanetto, T.W. et al. (2023). Seawater bathing during pregnancy: a safe and potentially beneficial habit? Frontiers in Public Health, 11, 1190021.

American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG). (2021). Guidelines for exercise and environmental exposures in pregnancy.

Leone, C. et al. (2020). Heat and pregnancy: maternal and fetal effects of environmental heat exposure. Environmental Health Perspectives, 128(9).

Couto, S. & Araújo, J. (2024). Therapeutic effects of thalassotherapy in pregnancy: an integrative review. Journal of Integrative Medicine, 22(1), 55–63.

Romagnoli, F. (2021). Nascere con la natura. Rimedi naturali e benessere durante la gravidanza. Edizioni Mediterranee.

Gladstar, R. (2020). Herbal Healing for Women: Medicinal Herbs for Healing, Hormones, and Reproductive Health. Storey Publishing.

McGrath, J. et al. (2021). Sunlight, vitamin D and pregnancy outcomes. In: Integrative Medicine (Rakel D., ed.), Elsevier.  

Nessun commento: