venerdì 22 agosto 2025

“Nonsolo testa: il corpo ricorda, la psiche scrive”



Dove il Corpo Pensa e l’Anima Sente: La psicosomatica della Medicina Cinese

“Là dove l’anima non arriva, il corpo urla.” — Anonimo

Quando ci ammaliamo, è davvero solo il corpo a cedere? O è l’intera persona, con la sua storia, le sue emozioni, i suoi pensieri, a cercare una via d’uscita nel linguaggio del dolore?


La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) non ha mai diviso ciò che l’essere umano moderno ha separato con chirurgica precisione: psiche e soma, emozione e funzione, spirito e organo.

Non c'è dualismo: l’anima abita il corpo, e il corpo parla l’anima.

Fin dai suoi testi classici, come il Huangdi Neijing, la MTC descrive una medicina che non si occupa solo della carne e del sangue, ma dell’energia che li attraversa (Qi), dei pensieri che li influenzano, delle emozioni che li muovono.

Ogni organo è sede di un aspetto dello spirito: il Fegato custodisce la collera e la visione, il Polmone il distacco e la malinconia, il Cuore la gioia e la coscienza, la Milza il pensiero ossessivo, i Reni la paura...

Il corpo è una mappa emozionale, un teatro delle passioni dove ogni squilibrio emotivo si iscrive nella carne.

La medicina occidentale chiama questo psicosomatica, ma in Oriente non c’è bisogno di coniare un termine: è semplicemente medicina.

Platone stesso, nei Dialoghi, suggeriva che "non si può curare il corpo senza curare l’anima".

E' Cartesio, secoli dopo, a tagliare l’essere umano in due: res cogitans e res extensa, pensiero e materia. Da lì, inizia l’era della specializzazione, della frammentazione, della perdita di senso.

La MTC, invece, si è mossa per millenni nel senso opposto: cura la persona nella sua totalità, in dialogo costante con l’ambiente, le stagioni, le relazioni.

“Il medico che non conosce l’anima dell’uomo, non potrà curarne il corpo.” — diceva Paracelso.

In questo senso, la MTC è profondamente psicosomatica: non per moda, ma per origine.

Nel cuore, secondo la medicina cinese, risiede lo Shen: lo spirito, la coscienza, la nostra capacità di sentire, pensare, amare.

Quando lo Shen è disturbato, l’intero organismo perde coerenza. Il battito si fa irregolare, il sonno fragile, l’ansia cresce.

Il “malessere dell’anima” si traduce in alterazioni fisiologiche reali: insonnia, tachicardia, digestione alterata, dolori diffusi.
Il corpo non è “psicosomatico” nel senso che si inventa la malattia: è un traduttore fedele di ciò che accade nei livelli più sottili della coscienza.

In un trattamento di MTC — che si tratti di digitopressione, coppettazione, biorisonanza, fitoterapia o suono-terapia — si cerca sempre la radice, non solo il ramo.

Un’emicrania ricorrente? Non solo vasi o nervi, ma forse rabbia repressa, sogni bloccati, stagnazione del Qi del Fegato.
Un’insonnia cronica? Non solo iperattivazione cerebrale, ma forse uno Shen turbato da dolore affettivo o senso di disconnessione.

La psicosomatica cinese non è una diagnosi in più, è un modo di guardare l’essere umano: nella sua interezza, nella sua profondità.

E tu, come stai davvero?

Non come stanno i tuoi esami del sangue.
Non come ti vedi allo specchio.
Ma come ti senti dentro, nel profondo.

Il sintomo non è il nemico. È un messaggio.

Smetti di spegnere i segnali.
Comincia ad ascoltare.

Scegli un percorso che vada oltre la superficie, che onori la connessione tra il tuo corpo, la tua storia e la tua essenza.


La Medicina Tradizionale Cinese non ti divide in parti: ti ricompone.

La guarigione inizia quando qualcuno — o qualcosa — ti guarda e ti dice:

"IO TI VEDO INTERO"


Bibliografia:

  • Qi, F. et al. (2021). Emotion-related pathogenesis in Traditional Chinese Medicine. Integrative Medicine Research.

  • Kim, J.H., et al. (2023). The Role of Shen in Chinese Medicine and Modern Psychology: An Integrative Review. Journal of Integrative Medicine.

  • Bäckryd, E. (2022). From Cartesian Dualism to Spiritual Holism: Bridging Eastern and Western Understandings of Suffering. Philosophy, Ethics, and Humanities in Medicine.

  • Liu, Y. et al. (2020). Psychosomatic disorders from the perspective of Traditional Chinese Medicine: Patterns and treatments. Chinese Medicine Journal.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Ottima disamina dott .Paolo. Complimenti e grazie...