martedì 14 ottobre 2025

Accanto al silenzio: l’autismo tra scienza, filosofia e tradizione

 

 

L’ autismo è una soglia. Una porta che si apre verso un mondo differente, a volte insondabile, altre volte luminoso di intuizioni che la mente cosiddetta “normale” fatica a contenere.

Se la scienza lo definisce come disturbo dello spettro autistico (ASD), con radici neurobiologiche complesse e multifattoriali, le famiglie che lo vivono ogni giorno lo conoscono come un universo che chiede ascolto e dedizione, una forma diversa di abitare il reale.

Maria Gariup, nel suo intenso libro Accanto a te (2021), scrive: “Non c’è barriera che possa contenere l’amore. Anche quando le parole non arrivano, resta il gesto, resta lo sguardo, resta il cammino fianco a fianco.”

Una frase che restituisce, più di molte definizioni cliniche, l’essenza di ciò che significa vivere accanto a chi abita questo spettro: non tanto “curare” quanto “accompagnare”, non tanto “aggiustare” quanto “comprendere”.

La ricerca scientifica oggi parla chiaro: le cause dell’autismo non sono univoche. Si intrecciano fattori genetici, epigenetici e ambientali, alterazioni della connettività cerebrale, squilibri neurochimici.

Tuttavia, come osserva il filosofo Byung-Chul Han quando scrive della società della trasparenza, “non tutto può essere illuminato”. Anche in medicina restano zone d’ombra che sfuggono alla luce analitica, e forse è proprio in quella penombra che si cela la singolarità irripetibile di ogni essere umano.

Clinicamente, l’autismo si affronta con approcci multidisciplinari: terapie comportamentali, logopedia, supporto farmacologico quando necessario. Ma la vera sfida è nella quotidianità: il tempo che si allunga, i silenzi che si fanno muri, i gesti ripetitivi che diventano ponti verso un ordine interiore.

Le famiglie vivono questa realtà con fatica, ma anche con straordinaria resilienza. Esse imparano che la vita non procede sempre per linee rette ma spesso per curve, e che la cura è soprattutto un atto relazionale: un sedersi accanto, senza fretta, aspettando che l’altro si apra.

Nelle filosofie orientali, ogni individuo non è un “difetto”, ma una variazione dell’armonia cosmica. Il Taoismo ci ricorda che “la via che può essere nominata non è la vera via”: ciò che sfugge alle nostre categorie può essere manifestazione di una legge più sottile.

Così, in molte tradizioni asiatiche, ciò che l’Occidente definisce “disturbo” diventa piuttosto un diverso modo di risuonare con il tutto. Il silenzio non è assenza, ma presenza non ordinaria.

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) guarda all’autismo come a una condizione energetica complessa: un disequilibrio del Cuore-Shen, dove risiede la coscienza, e del Rene-Jing, la radice profonda dell’essere.

Non si tratta di sostituire la clinica occidentale, ma di integrare: pratiche come la digitopressione, la riflessologia, la cromopuntura e la moxibustione possono accompagnare il percorso terapeutico, aiutando a calmare l’agitazione, favorire il sonno, sostenere l’energia vitale.

In questa prospettiva, l’autismo non è un “errore da correggere” ma un dialogo energetico da riequilibrare, un ponte tra corpo, mente e spirito.

Nietzsche scriveva che “ciò che ha bisogno di essere dimostrato non vale molto”. E forse, nel rapporto con chi vive nello spettro autistico, la prova più grande non è scientifica ma umana: riuscire a stare, senza pretendere, senza giudicare.

La scienza cerca cause, la filosofia cerca senso, la MTC cerca equilibrio: solo unendo questi tre sguardi possiamo davvero offrire un orizzonte più ampio, meno frammentato.

L’autismo ci chiede di cambiare prospettiva.

Non solo di osservare ciò che manca, ma di riconoscere ciò che è presente.
Non solo di “curare”, ma di abitare insieme.
Forse, come suggerisce Accanto a te, il compito più autentico è restare, con costanza e amore, accanto al silenzio che parla, al gesto che comunica, al volto che ci insegna che ogni armonia è fatta anche di note inattese.

 

Accanto a te di Maria Gariup | Cartaceo

Accanto a te. Quella «forza segreta» che ci fa affrontare le avversità : Gariup, Maria: Amazon.it: Libri

 

 

 

Bibliografia

  1. Hodges, H., Fealko, C., & Soares, N. (2020). Autism spectrum disorder: Definition, epidemiology, causes, and clinical evaluation. Translational Pediatrics, 9(S1), S55–S65.
  2. Genovese, A., Butler, M. G., & Thompson, T. (2023). The autism spectrum: Behavioral, psychiatric, and genetic associations. International Journal of Molecular Sciences, 24(13), 10421.
  3. Gitimoghaddam, M., Shabani, A., & Ghaffari, S. (2022). Applied behavior analysis in children and youth with autism spectrum disorder: A systematic review. Review Journal of Autism and Developmental Disorders, 9(3), 274–289.
  4. Chung, K. M., Lee, J., & Kim, E. J. (2024). Behavioral interventions for autism spectrum disorder: Evidence and practice. Clinical Child Psychology and Psychiatry, 29(2), 345–360.
  5. Lun, T., Li, Q., & Zhao, Y. (2023). Acupuncture for children with autism spectrum disorder: A systematic review and meta-analysis. Journal of Alternative and Complementary Medicine, 29(4), 251–262.
  6. Li, X., Zhang, J., & Chen, H. (2023). Research status and prospects of acupuncture for autism spectrum disorder. Frontiers in Psychiatry, 14, 1178302.
  7. Feng, X., Wu, J., & Wang, L. (2022). Traditional Chinese medicine intervention for autism: Clinical applications and perspectives. Chinese Journal of Integrative Medicine, 28(11), 913–921.
  8. Chen, S., Liu, Y., & Zhou, W. (2024). Acupuncture improves behavioral deficits in animal models of autism spectrum disorder: Mechanisms and evidence. Neuropsychiatric Disease and Treatment, 20, 145–158.
  9. van Niekerk, K., Troskie, R., & Human, S. (2023). Caregiver burden among caregivers of children with autism spectrum disorder: A cross-sectional study. Journal of Autism and Developmental Disorders, 53(5), 1841–1852.
  10. Lam, X. R., Wong, C. S., & Tan, L. K. (2024). Global prevalence of depression in caregivers of children with autism spectrum disorder: A systematic review and meta-analysis. Autism Research, 17(2), 210–225.
  11. Garikipati, A., Patel, H., & Singh, R. (2024). Parent-led applied behavior analysis interventions and clinical outcomes in children with autism spectrum disorder. Journal of Autism and Developmental Disorders, 54(7), 3210–3223.
  12. Liu, Z., Huang, J., & Yang, Q. (2024). Transforming lives in autism spectrum disorder treatment: Case reports of integrative neurological rehabilitation and acupuncture. Integrative Medicine Research, 13(1), 100982.
  13. World Health Organization. (2023). Autism spectrum disorders: Key facts. Geneva: WHO.
  14. Feng, X., Wu, J., & Wang, L. (2022). Traditional Chinese medicine interventions: Systematic perspectives and clinical integration. Chinese Journal of Integrative Medicine, 28(12), 1021–1032.
  15. Gariup, M. (2021). Accanto a te. Quella “forza segreta” che ci fa affrontare le avversità. Udine: Yucaprint Editore.

Nessun commento: