venerdì 31 ottobre 2025

E tu di che guerra sei?

 


 

La guerra non è solo un atto estremo di violenza; è un linguaggio, una danza di forze opposte che si contendono l’equilibrio dell’universo. 

Eppure, oggi, sembra che la guerra sia diventata la lingua franca del nostro tempo: conflitti geopolitici, guerre economiche, battaglie ideologiche. Ma cosa accadrebbe se, invece di combattere, imparassimo a curare? 

E se la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) potesse offrirci una via per trasformare la guerra in pace, l’energia distruttiva in armonia?

Nella MTC, la salute è vista come un equilibrio dinamico tra le forze opposte e complementari dello Yin e dello Yang. Quando queste forze sono in armonia, il Qi (energia vitale) fluisce liberamente, portando benessere. Al contrario, quando l'equilibrio è disturbato, si manifestano malattie. Analogamente, la guerra può essere interpretata come un sintomo di uno squilibrio energetico collettivo. 

Come affermato in un articolo sulla Medicina Cinese: "Ogni conflitto credo possa essere vista come una manifestazione di eccesso, uno squilibrio dell’energia che non trova la sua via. Un Fuoco che ha dimenticato il suo cuore, un’Acqua che non sa più custodire le sue radici."

Questa visione ci invita a considerare la guerra non solo come un fenomeno politico o militare, ma come un disordine energetico che può essere curato.

Nel celebre trattato "L'Arte della Guerra", Sun Tzu scrive:

"La suprema arte della guerra è sottomettere il nemico senza combattere."

Questa massima non è solo una strategia militare, ma una filosofia di vita. Sun Tzu ci insegna che la vera vittoria risiede nella capacità di risolvere i conflitti senza ricorrere alla violenza. Questo principio è in sintonia con l'approccio della MTC, che cerca di ristabilire l'equilibrio energetico senza interventi invasivi.

In MTC, la pace non è un'assenza di conflitto, ma un equilibrio tra le forze opposte. Come scritto in un articolo sulla Medicina Cinese:

"La pace non è solo Yin, la guerra non è solo Yang. Queste energie si mescolano continuamente, si contendono, si necessitano. La pace assoluta è immobilità, morte. La guerra eterna è distruzione, follia. La vita danza sul confine sottile che li separa e li unisce."

Questa visione ci invita a comprendere che la guerra e la pace sono due facce della stessa medaglia. Il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di mantenere l'equilibrio, evitando gli estremi.

La MTC offre strumenti concreti per ristabilire l'equilibrio energetico mi piace pensare che

applicando questi principi a livello collettivo, possiamo affrontare le cause profonde dei conflitti e promuovere una cultura di pace.

Ogni conflitto esterno riflette un conflitto interno. Come affermato da Carl Jung:

"Chi guarda fuori, sogna; chi guarda dentro, si sveglia."

Per affrontare la guerra nel mondo, dobbiamo prima affrontare la guerra dentro di noi. La MTC ci invita a esplorare il nostro mondo interiore, a riconoscere e armonizzare le nostre forze opposte.

Immaginiamo per un istante un mondo in cui Le scuole insegnino pratiche di consapevolezza, i leader mondiali consultino esperti per risolvere conflitti a monte, le politiche sanitarie integrino saperi diversi con la medicina occidentale.

Utopico? Potrebbe esserlo, ma provate comunque a immaginare, non costa niente.

Vi chiedo anche di lasciare fuori da questa immaginazione i pregiudizi, le convinzioni limitanti e tutti quei “si, ma…”

In questo scenario, la guerra non sarebbe più una soluzione, ma un'eccezione. La pace diventerebbe la norma, non solo tra le nazioni, ma anche tra gli individui.

La MTC ci offre una prospettiva unica sulla guerra e sulla pace. Invece di combattere, possiamo curare. Invece di distruggere, possiamo armonizzare. Invece di separare, possiamo unire.

Se desideri intraprendere questo cammino di guarigione e armonia, ti invito a praticare con me la Medicina Tradizionale Cinese. Insieme, possiamo trasformare la guerra in pace, l'oscurità in luce, la malattia in salute, partendo da noi…

Se sei pronto a intraprendere il cammino della guarigione e della pace, contattami per una consulenza personalizzata in Medicina Tradizionale Cinese. Insieme, possiamo lavorare per ristabilire l'equilibrio e promuovere la pace interiore e di conseguenza collettiva.

 

 

Bibliografia

  • Sun Tzu, L'Arte della Guerra, Feltrinelli, 2013.
  • Larre, C., & Rochat De La Vallée, E., Filosofia della Medicina Tradizionale Cinese, Jaca Book, 1997.
  • "Le energie della pace e della guerra", Medicina Cinese, 2023.

 

Nessun commento: