Ibis redibis non morieris in bello: l'importanza dei dettagli nella comunicazione e nella medicina
La celebre frase latina "Ibis, redibis, non morieris in bello", attribuita alla Sibilla Cumana, è un esempio emblematico di come un dettaglio apparentemente insignificante, come la posizione di una virgola, possa cambiare radicalmente il significato di un messaggio. Senza punteggiatura, la frase può essere interpretata in due modi opposti:
-
"Ibis, redibis, non morieris in bello" – "Andrai, ritornerai, non morirai in guerra".
-
"Ibis, redibis non, morieris in bello" – "Andrai, non ritornerai, morirai in guerra".
Questa ambiguità ha reso la frase un simbolo di comunicazione sibillina, dove la chiarezza dipende da dettagli minimi ma cruciali.
Nel linguaggio moderno, l'espressione "essere un ibis redibis" si utilizza nel caso di documenti ufficiali, circolari, decreti e leggi che risultino oscuri, ambigui, cavillosi e fuorvianti.
Un parallelo interessante si trova nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), dove l'attenzione ai dettagli è fondamentale per una analisi accurata e un trattamento efficace.
La MTC si basa su un'approfondita osservazione del consultante, considerando aspetti come il colore della lingua, il tono della voce e il polso, per determinare lo stato di equilibrio energetico del corpo.
Anche una minima variazione può indicare uno squilibrio significativo, sottolineando l'importanza di cogliere ogni dettaglio nel processo diagnostico.
Recenti studi scientifici hanno cercato di comprendere meglio l'efficacia della MTC attraverso approcci innovativi.
Ad esempio, una ricerca del 2022 ha utilizzato un framework di medicina di rete per analizzare l'efficacia delle erbe cinesi nel trattamento dei sintomi. Lo studio ha scoperto che la vicinanza tra i bersagli delle erbe e i moduli sintomatici nella rete proteica umana* può prevedere l'efficacia del trattamento, evidenziando come dettagli molecolari specifici influenzino l'esito terapeutico .
In letteratura, l'importanza dei dettagli è stata sottolineata da molti autori.
Anton Čechov, ad esempio, affermava: "Se in un primo atto compare una pistola appesa al muro, nel secondo o terzo atto dovrà essere sparata".
Questo principio, noto come "la pistola di Čechov", sottolinea come ogni elemento in una narrazione debba avere una funzione, e come trascurare un dettaglio possa compromettere la coerenza dell'intera opera.
Anche nella comunicazione moderna, l'attenzione ai dettagli è cruciale.
Uno studio del 2019 ha esaminato l'effetto della brevità sui social media, scoprendo che messaggi più concisi tendono ad avere maggiore successo.
Tuttavia, la ricerca ha anche evidenziato che la riduzione eccessiva può portare a una perdita di chiarezza, dimostrando che ogni parola e segno di punteggiatura conta nel trasmettere efficacemente un messaggio .
In conclusione, sia nell'antica saggezza della Sibilla Cumana che nelle pratiche della Medicina Tradizionale Cinese, così come nella letteratura e nella comunicazione contemporanea, l'attenzione ai dettagli si rivela fondamentale.
Una semplice virgola, un cambiamento nel polso o una parola in più possono fare la differenza tra chiarezza e ambiguità, tra salute e malattia, tra successo e fallimento.
* si riferisce a un concetto della medicina di rete (network medicine), un approccio recente che unisce biologia, informatica e medicina per analizzare le interazioni molecolari del corpo umano come una rete.
Rete proteica umana (human protein-protein interaction network): è una rappresentazione complessa di come le proteine del corpo umano interagiscono tra loro. Ogni proteina è un "nodo" e le interazioni tra di esse sono i "collegamenti".
Moduli sintomatici: sono gruppi di proteine legati a specifici sintomi o stati patologici. Se un sintomo come "infiammazione" è associato a determinate proteine, quelle proteine formano un modulo nella rete.
Bersagli delle erbe: ogni erba nella Medicina Tradizionale Cinese ha principi attivi che interagiscono con specifiche proteine del corpo umano. Queste proteine sono i "bersagli molecolari" dell’erba.
Bibliografia
-
"Network medicine framework reveals generic herb-symptom effectiveness of Traditional Chinese Medicine", arXiv, 2022.
-
"Causal Effects of Brevity on Style and Success in Social Media", arXiv, 2019.
Nessun commento:
Posta un commento