La pace mai avuta. Riflessioni sulla guerra e sull'armonia secondo la Medicina Tradizionale Cinese
"La guerra non si può umanizzare. Si può solo abolire." — Albert Einstein
"Beati i costruttori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio." — Vangelo secondo Matteo, 5,9
Nell'arco di oltre 3500 anni di storia documentata, gli esseri umani hanno conosciuto più spesso la guerra che la pace. Gli studi storici dimostrano che i periodi di cessazione dei conflitti armati sono stati brevi, e quasi mai estesi a tutto il globo. Nonostante le epoche apparentemente pacifiche, la violenza strutturale, i conflitti culturali, le disuguaglianze e l'oppressione hanno continuato a germogliare sotto la superficie.
Ma se la pace storica sembra essere un'utopia, è possibile che vi sia una pace di altro genere, più profonda, più intima? In questo senso, la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) offre uno spunto inedito: la pace come equilibrio, come armonia dinamica tra forze opposte.
Il pensiero cinese non concepisce la pace come assenza, ma come presenza di equilibrio. Il dualismo dinamico di Yin e Yang non mira a eliminare una parte in favore dell'altra, ma a mantenere una relazione fluida e vitale tra le polarità.
Come scrive Laozi nel Dao De Jing, "Conoscere l'armonia significa essere eterni."
La pace non è quindi immobilità, ma danza tra le tensioni: il giorno e la notte, l'espansione e la ritrazione, l'acqua e il fuoco. Come nella fisiologia umana, così nella geopolitica: dove lo Yin e lo Yang si combattono senza ascolto reciproco, sorge la malattia, o la guerra.
Nella cultura cinese, il termine He (和) significa "pace", ma anche "armonia". È una qualità relazionale, non uno stato oggettivo. He implica una gestione saggia delle differenze, una capacità di modulazione.
Come afferma Confucio nei Dialoghi: "L'uomo nobile cerca l'armonia e non l'uniformità."
La pace, allora, non è uniformità imposta, come spesso accade nei sistemi totalitari, ma plurivocità conciliata, coesistenza organica.
In MTC, questa idea si riflette nei trattamenti che mirano a ristabilire la circolazione armoniosa del Qi, l'energia vitale.
Il Qi è principio animante dell'universo. Scorre nei meridiani del corpo, collega organi, emozioni e funzioni. Quando il Qi è bloccato o eccessivo, compare la malattia. Quando scorre liberamente, vi è salute. La pace, nella visione della MTC, è il fluire libero del Qi, senza ostruzioni.
La guerra, al contrario, è una forma di blocco energetico collettivo, dove la rabbia, la paura e la volontà di dominio interrompono il respiro comune.
Scrive Zhuangzi: "Il Cielo non parla, ma la sua armonia è perfetta."
Ciò che è in equilibrio non ha bisogno di rumore, di dichiarazioni, di schieramenti. Semplicemente è.
In MTC, la malattia è spesso espressione di un conflitto interiore. Il Fegato, organo legato alla collera, quando si congestiona può generare calore e tensione; il Cuore, sede dello Shen (mente/spirito), se disturbato dalla gioia euforica o dalla tristezza, può generare ansia o disturbi del sonno.
La pace si costruisce, allora, anche nel piccolo. Con un respiro consapevole, un punto stimolato, un'erba calmante. Si costruisce ogni volta che aiutiamo il Qi a fluire.
Come scrive Thich Nhat Hanh: "Non c'è via per la pace, la pace è la via."
Forse la Terra non ha mai conosciuto una pace totale. Ma ogni cultura sapienziale ha indicato che è possibile viverla dentro, coltivarla attorno, e soprattutto generarla con gli altri. La Medicina Tradizionale Cinese ci invita a spostare lo sguardo: non cercare la pace come assenza di problemi, ma come presenza cosciente di armonia.
E allora, forse, la vera rivoluzione pacifica è cominciare a curare ciò che non è in equilibrio. Nel corpo, nel cuore, nella polis…
Bibliografia essenziale:
- Kaptchuk, T.J. The Web That Has No Weaver: Understanding Chinese Medicine. McGraw-Hill, 2021.
- Unschuld, P.U. Medicine in China: A History of Ideas. University of California Press, 2022.
- Laozi, Dao De Jing (varie edizioni).
- Zhuangzi, Il vero classico del vuoto perfetto (a cura di A. L. Santangelo), Adelphi, 2023.
- Thich Nhat Hanh, La pace è ogni passo, Garzanti, 2021.
- Confucio, I dialoghi, Einaudi, 2020.
- Needham, J. Science and Civilisation in China, Vol. 6, Cambridge University Press, 2020.
- Shen, Y. Traditional Chinese Medicine: Heritage and Adaptation, Springer, 2023.
- Yu, M. Harmony and Conflict in Chinese Philosophy, Routledge, 2021.
- Bensky, D., Gamble, A. Materia Medica Cinese, Eastland Press, 2021.
Nessun commento:
Posta un commento