martedì 15 luglio 2025

Là dove punge la zanzara

 



 

Il fastidio come messaggio, secondo la Medicina Tradizionale Cinese

 “Una zanzara non ha mai ucciso un pensiero, ma può distruggerne cento”.

C’è qualcosa di grottesco e sublime nell’essere disturbati da un insetto notturno mentre si cerca il sonno, il silenzio, o la pace.

In un’epoca in cui crediamo di governare il mondo con un clic, bastano pochi milligrammi di vita ronzante per svelare la nostra fragilità.
E se non fosse solo un fastidio? Se la puntura fosse un messaggio?

La Medicina Tradizionale Cinese, con la sua attenzione al gesto minimo, al sintomo che si fa simbolo ci invita a leggere ciò che punge come una soglia.

Le zanzare proliferano dove tutto ristagna: acqua, aria, calore.

Nella visione energetica della medicina cinese, anche il corpo può diventare luogo di ristagno: pensieri che non scorrono, emozioni non elaborate, sudore che non evapora, parole mai dette.

Umidità e Calore, così si chiamano due dei principali fattori patogeni esterni che, spesso, diventano interni.

Non c'è bisogno di una palude per attrarre ciò che punge: secondo la MTC basta una “interiorità” congestionata, un cuore in piena estate, un respiro che non affonda.

La puntura di zanzara è rossore, gonfiore, calore, irritazione.

Ma in MTC, la pelle non è solo barriera: è soglia sottile tra ciò che si vede e ciò che si sente.


Il Sangue è il veicolo dello Shen, lo spirito. Quando il sangue è in disordine, anche lo spirito lo è.

Una pelle iper-reattiva può rivelare una coscienza sovraesposta. Una tensione profonda che affiora alla superficie.

 “Il dolore ha un elemento di vuoto – / non si sa quando finisce...” (Emily Dickinson)

Anche un prurito può diventare rituale ossessivo e trasformarsi poi in pensiero circolare che si manifesta nel corpo: una ferita minuscola, ma senza "poi".

Non tutti vengono punti allo stesso modo.

C’è chi dorme tra nugoli di insetti e non ha nemmeno un segno.
E chi viene scelto, ogni notte, come offerta involontaria. Perché?

Alcune scuole orientali parlano di campo energetico. Di karma. Di attrazione sottile.

Come se l’insetto sapesse dove trovare un’apertura. Come se fosse richiamato da qualcosa che ancora non è stato guardato.

 “Ciò che ti dà fastidio è il portale.”(Rumi)

Là dove punge, c’è qualcosa che pulsa.

Non è mai solo pelle. È un invito alla consapevolezza.

Il corpo, nella visione della MTC, non è una macchina da riparare ma un paesaggio che riflette l’ambiente. Se l’aria è carica, se l’acqua ristagna, se il mondo si scalda, anche il corpo risponde.


La pelle assorbe, parla, anticipa. Le zanzare, allora, non sono solo insetti: sono segnali ambientali, pungono nei luoghi senza vento, senza predatori, senza freschezza, come pensieri ossessivi, si fanno largo dove manca il movimento. 

In questo senso, non sono nemiche, anzi sono rivelatrici di clima, di squilibrio, di presenza.

Una zanzara disturba il sonno.

Un fastidio minuscolo ci rende inquieti, fragili, umani.

Eppure, anche in quel gesto primitivo — grattarsi, rigirarsi, imprecare — si nasconde una domanda.

Che cosa, dentro di me, attira ciò che punge?
Cosa chiede di essere smosso, drenato, visto?

La Medicina Tradizionale Cinese non risponde, ma ascolta e ci insegna a fare lo stesso.

La prossima volta che il prurito ci sveglia, forse non è solo il corpo a essere stato punto, forse è l’interiorità; e sta chiamando.

In un mondo che corre, a volte è solo ciò che punge a fermarci. Non per ferirci, ma per farci rientrare nella pelle.

 

E se senti che anche in te qualcosa punge — dentro o fuori — puoi fermarti.

Puoi venirmi a trovare.

Nel mio studio, tra respiro, ascolto e antiche mappe cinesi, traduciamo insieme il fastidio in direzione.

 

Bibliografia

  • Zhang L. et al. (2022). Traditional Chinese Medicine and Skin Immunity, Chinese Journal of Integrative Medicine
  • Wang Y. et al. (2021). The role of Wei Qi in immunity: a TCM perspective, Frontiers in Pharmacology
  • Lu Y. et al. (2023). Efficacy of herbal repellents for mosquito control, Phytotherapy Research
  • Dickinson E. (2019). Poesie, Einaudi
  • Foster Wallace D. (2009). This Is Water, Little, Brown
  • Calvino I. (1988). Lezioni americane, Garzanti
  • Rumi J. (XIII sec.). I versi del cuore, BUR
  • Thích Nhất Hạnh (2002). La pace è ogni passo, Neri Pozza

 

Nessun commento: