“Ci sono stagioni che non sono la fine, ma una metamorfosi.”
Come gli alberi che in autunno si spogliano delle foglie per prepararsi a una nuova vita interiore, così la donna, con la menopausa, attraversa una soglia che non è soltanto biologica, ma profondamente esistenziale.
La medicina occidentale descrive la menopausa come la cessazione della funzione ovarica, la fine delle mestruazioni, un calo degli estrogeni accompagnato da vampate, insonnia, sbalzi d’umore. Una visione clinica, utile ma riduttiva.
Per molte donne, infatti, questo passaggio non è semplicemente un “deficit” ormonale, ma un momento di trasformazione identitaria: si interrompe un ciclo, ma si apre un nuovo spazio di libertà, di forza e di saggezza.
La MTC non considera la menopausa come un malfunzionamento, ma come un naturale mutamento del ciclo vitale.
La donna, secondo i classici, vive sette cicli di sette anni. Intorno ai 49 anni, l’energia del Rene, serbatoio dello Yin e del Jing, inizia a trasformarsi: non più orientata alla fertilità, ma alla conservazione e all’interiorità.
I sintomi della menopausa – vampate, sudorazioni, secchezza, irritabilità – sono espressione di squilibri tra Yin e Yang, tra il calore che emerge e i fluidi che si riducono.
Oltre alla dimensione fisiologica, la MTC vede però in questa fase un’opportunità spirituale: lo Shen, la “mente-cuore”, può liberarsi da legami biologici e aprirsi a una dimensione più ampia di consapevolezza.
Nelle culture antiche la menopausa era vissuta come ingresso in un ruolo nuovo: quello della donna-saggia, custode dell’esperienza, voce della comunità.
Oggi, in una società che esalta la giovinezza e teme l’invecchiamento, la menopausa viene spesso percepita come una perdita, ma se la guardiamo con occhi diversi, essa appare come una soglia di maturazione, in cui l’energia non più spesa nella ciclicità mestruale può essere orientata alla creatività, alla cura, alla trasmissione.
La MTC suggerisce diversi percorsi per vivere la menopausa in equilibrio:
Nutrire lo Yin con alimenti idratanti, riposo, meditazione, erbe come Rehmannia o Angelica sinensis.
Stabilizzare lo Shen con pratiche di respirazione e tecniche di rilassamento.
Riequilibrare Yin e Yang con terapie come moxibustione, riflessologia, cromopuntura, che armonizzano i flussi energetici.
La menopausa non è un tramonto, ma un passaggio: un invito a lasciare che il corpo si trasformi insieme all’anima. Non si tratta di “resistere” al cambiamento, ma di abitarlo.
Come scriveva Rilke: “Il futuro entra in noi, per trasformarsi molto prima che accada.”
Così, la menopausa diventa un futuro che si fa presente: un tempo nuovo, da vivere con consapevolezza e libertà.
Ogni donna porta in sé la saggezza di questa metamorfosi.
Prenditi uno spazio di ascolto quotidiano: un respiro consapevole, una passeggiata lenta, un gesto di cura rivolto a te stessa. Non temere di cambiare ritmo: la menopausa non toglie, ma restituisce.
Se vuoi conoscere meglio tecniche della MTC per affrontare la tua menopausa contattami
Riferimenti bibliografici
-
Davis, S. R., Lambrinoudaki, I., Lumsden, M., Mishra, G. D., Pal, L., Rees, M., Santoro, N. (2022). Menopause. Nature Reviews Disease Primers, 8(1), 1–21.
Caan, B., & Chen, W. Y. (2021). Menopause and Healthy Aging. JAMA, 326(24), 2465–2466. https://doi.org/10.1001/jama.2021.21913
Li, X., Liu, Y., Li, C., & Xu, H. (2021). Traditional Chinese Medicine for Menopausal Symptoms: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2021, 1–16.
Randolph, J. F., & Thurston, R. C. (2022). The Menopause Transition and Health After Menopause. Obstetrics & Gynecology, 140(4), 737–752.
Zhang, Q., Yue, J., Lu, Y., Liu, Y., & Sun, Z. (2023). Integrative Medicine for Menopause: Current Approaches and Future Perspectives. Frontiers in Pharmacology, 14, 1102345.
Hunter, M. S., & Gentry-Maharaj, A. (2020). Menopause, Mental Health and Wellbeing: The Need for an Holistic Approach. Maturitas, 138, 1–2.
Nessun commento:
Posta un commento