martedì 25 ottobre 2011

SIN e BrainFactor: E-book "L'Agenda del Cervello"

In occasione del congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN), che si svolgerà a Torino dal 22 al 25 Ottobre, BrainFactor ha pubblicato l'e-book "L'Agenda del Cervello", con prefazione del presidente SIN Prof. Antonio Federico che raccoglie, fra gli altri, anche i miei articoli "Relazione d’aiuto, solidarietà e piani di azione" e "Solidarietà, specchio dell’anima" scritti in l'occasione della "Settimana del cervello".

L'e-book è scaricabile direttamente dal sito BrainFactor

Sono molto contento di questa iniziativa e ringrazio Marco Mozzoni e Alessandra Gilardini per la rinnovata stima e fiducia.

domenica 23 ottobre 2011

Ascoltare? 5 ways to listen better

E se per ascoltare meglio dovessimo imparare ad utilizzare il nostro cervello come un mixer? Il trucco è escludere ciò che non ci interessa diminuendone il volume e alzare invece quello di ciò che ci interessa.

Questo è solo uno dei vari consigli che Julian Treasure, esperto di comunicazione, propone nel suo intervento "5 ways to listen better" a Ted Conference.

Un video breve, dura meno di 8 minuti, nel quale ci dimostra che per comunicare, ma soprattutto per ascoltare bene, bastino pochi essenziali accorgimenti.

Da vedere, ascoltare, ma soprattutto, mettere in pratica.

venerdì 21 ottobre 2011

Pensiero del fine settimana

"E debbasi considerare come non è cosa più difficile a trattare, né più dubia a riuscire, né più pericolosa a maneggiare, che farsi a capo ad introdurre nuovi ordini. Perché lo introduttore ha per nimici tutti quelli che delli ordini vecchi fanno bene, et ha tepidi defensori tutti quelli che delli ordini nuovi farebbono bene. La quale tepidezza nasce, parte per paura delli avversarii, che hanno le leggi dal canto loro, parte dalla incredulità delli uomini li quali non credano in verità le cose nuove, se non ne veggono nata una ferma esperienza".


Questo pensiero mi è stato segnalato da Maria Cristina che ringrazio.

martedì 18 ottobre 2011

Lavorerai con fatica

"Lavorerai con fatica"; ma a quanto pare, oggi, abbiamo ancora molto di più da sopportare oltre a questo. Oggi il lavoro è pressoché introvabile, per chi affronta il mercato per la prima volta il dramma ancora più profondo e chi ce l'ha si vede limitato nelle possibilità di crescere.

Ne parlo su Braifactor nell'articolo "Lavorerai con fatica" perché non possiamo non lavorare, ma questo non significa che il lavoro debba essere per forza un inferno, prima di trovarlo, quando lo si ha e quando lo si vuole cambiare, crisi inclusa.


domenica 16 ottobre 2011

Lezioni di piano: formazione e passione

Siamo nella seconda metà del diciannovesimo secolo. Ada, una donna vedova con una figlia è muta dall'età di sei anni, lascia la Scozia, per andarsi a sposare in Nuova Zelanda: il matrimonio è avvenuto per procura e non conosce lo sposo. Nel viaggio porterà, oltre alla figlia di nove anni, la sua dote e un pianoforte; la musica è infatti la sua più grande passione. 

Purtroppo far arrivare il pianoforte dalla spiaggia dove sbarcano alla nuova casa di Ada è pressochè impossibile: il marito si rifiuta anche solo di provare. Un vicino di casa, europeo, ma che vive secondo le usanze Maori, capisce l’importanza del pianoforte per la donna, lo recupera, lo acquista e si propone di prendere delle lezioni di piano proprio da Ada. 
In realtà il desiderio di quest’uomo per questa donna e quello di lei per il suo pianoforte li renderanno complici in una trattativa che da amanti e li unirà poi per tutta la vita.

E’ la trama del film “Lezioni di piano”  a cui fanno da sfondo magnifici scenari di terre vergini e lussureggianti. Il pianoforte unisce le passioni di un uomo e di una donna che si insegnano vicendevolmente ciò in cui più credono: il loro amore per qualcosa di profondo che va al di là di loro stessi. 

E, mentre tasto dopo tasto, Ada riconquista il suo piano lui impara a innamorarsi e lei a vivere una vita di musica che la salva da una realtà dove tutto sembra inesorabilmente affondare nel fango presente ovunque. 
L’incanto si rompe quando i due amanti vengono scoperti, segnale di inizio di una vita nuova: significativa la scena in cui Ada decide di far gettare il piano nell’oceano, simbolo della sua passata esistenza. 

Come sempre è la passione a farla da padrona, a dirigere menti e cuori verso destini mai pensati, a governare la vita, riempendola, e a portare musica anche nelle profondità degli abissi dove regnano solo freddo e silenzio proprio come nei cuori avidi.

Un film per riscoprire in noi le passioni più nascoste, per risentirci vivi e dal fango che spesso dobbiamo affrontare, tornare a vivere nella luce del sole parlando, suonando e amando noi stessi e gli altri.

venerdì 14 ottobre 2011

Pensiero del fine settimana

“Due sorelle litigavano per un’arancia. Una di loro riteneva di averne più diritto in quanto l’aveva presa per prima, invece l’altra argomentava che il diritto corrispondeva a lei essendo la primogenita. La loro madre, nel tentare una soluzione imparziale, offrì di tagliare il frutto a metà: le bambine rifiutarono fermamente la soluzione proposta e continuarono a litigare. La nonna, che osservava attenta la scena, decise di chiedere ad ognuna delle bambine perché volevano l’arancia. La più piccola rispose che aveva sete, l’altra che voleva la buccia per preparare una torta perché aveva fame. Così la nonna grattugiò la buccia dell’intera arancia e la offrì alla nipote per la sua torta, e spremette la polpa dell’intera arancia e la offrì all’altra” 

mercoledì 12 ottobre 2011

Le parole che ti ho detto: consilienza

“La consilienza è stata definita - con efficace metafora- come "l'orchestrazione delle Scienze", nella innovativa intuizione della convergenza olistica e finalistica di tutte, verso una Summa Universale. Il termine è stato coniato dal filosofo ed educatore britannico William Whewell (1794-1866. In: "La filosofia delle scienze induttive"), che definisce la consilienza come "l'inferenza che occorre quando un'induzione ottenuta da una classe di realtà, coincide con un'altra induzione , sorta da una diversa classe di realtà"(…). La consilienza, ripresa dal biologo vivente americano Edward Osborne Wilson nel suo libro “Consilience: the unity of knowledge, 1998 è la più alta manifestazione d'effetto del tra-mandare migliorativo in ciascun passaggio. Rappresenta la finalizzazione (telos in Greco) dei diversi Saperi e l' aggregazione relazionale e interconnessa degli stessi in unambito umano condiviso”. (fonte studio Boccanegra).

Ha senso parlare di “consilienza” nella formazione? Secondo me assolutamente si. Infatti credo che uno dei compiti del formatore sia quello di finalizzare i saperi, pur sempre limitati della sua personale esperienza, condividerli con quelli dei partecipanti ai corsi e cercare, attraverso un lavoro comune, di proporre strade e possibilità alternative alla risoluzione dei problemi. 

Gian Marco Boccanegra cita come esempio pratico di consilienza Internet, dove sconosciuti di ogni parte del mondo possono comunicare e scambiarsi idee, ma ciò può realizzarsi ogni volta che si cerca di “unire” anziche lasciarsi “dividere” dai pareri discordanti. Serve una grande dose di umiltà, una grande voglia di imparare e soprattutto di pensare che in questo grande mondo siamo in tanti e il sapere non è esclusiva di nessuno.

lunedì 10 ottobre 2011

Le parole che ti ho detto: eupetenza

Lo confesso, sto barando. 

Questa parola (come la parola “consilienza” di cui vi parlerò nel prossimo post con questo tag) non sono mie, ma sono frutto delle riflessioni di un amico, Gian Marco Boccanera conosciuto su LinkedIn, titolare di uno studio di commercialisti e avvocati, ma con una evidente grande passione per la linguistica.

Quello che mi ha colpito è l’attualità dei due termini, per cui ho deciso di proporveli.

Il primo termine “coniato” da Gian Marco è EUPETENZA, un neologismo di provenienza semantica dall'aggettivo greco ευπετης ,ες (eupetes, eupetes = facile, agevole). Sta a significare il possesso di un atteggiamento mentale e d'animo propenso alla facilitazione di ciò che appare difficile. Quindi potremmo dire che l’eupetenza è l’arte del semplificare le situazioni e del cercare un miglioramento continuo. 

Credo che in un mondo orientato alla complessità e all’ostruzionismo un po’ di eupetenza faccia bene a tutti e possa portare risultati evitandoci la fatica per la loro mancata realizzazione.

giovedì 6 ottobre 2011

Pensiero del fine settimana

Quando avevo diciassette anni lessi una frase che diceva “Se vivi ogni giorno come se fosse l’ultimo, uno di questi giorni avrai ragione”. Mi fece abbastanza effetto, e da allora, negli scorsi 33 anni, ogni mattina mi sono guardato allo specchio chiedendomi “Se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita, vorrei fare quel che sto per fare oggi?”. Nel caso la risposta fosse “No” per troppi giorni di seguito, sapevo che dovevo cambiare qualcosa.

martedì 4 ottobre 2011

Precious: tutti siamo preziosi

Harlem, sebbene siamo negli anni 80, violenza, povertà, ignoranza e disagio sono all’ordine del giorno per Precious una sedicenne obesa, di colore. 
Violentata dal padre (dal quale ha una figlia con la sindrome di Down), umiliata e vessata dalla madre, a causa di una seconda gravidanza viene inserita in una “scuola alternativa” per ragazzi con problemi sociali. 

Grazie alle cure amorevoli dell’insegnante e di una assistente sociale, Precious imparerà a leggere e scrivere e soprattutto a riprendersi i sogni e la sua vita di sedicenne pur sieropositiva e con due figli a carico.

Come sempre di fronte alle brutalità più ributtanti che ancora esistono in questo mondo è la fiducia e l’amore a farla da padrone. Precious durante il film è come un bruco che pian piano si trasforma in farfalla, accetta i suoi figli anche se frutto di violenze atroci, si affida a chi le dimostra affetto e attenzione, e attende con pazienza tra botte e insulti di poter accendere in sé la luce della vita che le è sempre stata negata.

Precious è un film da vedere per capire come nulla è scontato e come dietro ad ogni azione, anche più terribile, c’è sempre una mano pronta ad aiutarti e a ritrovare quel briciolo di felicità che può dare senso a una vita intera.

Consigliato a chi non sa sperare e pensa di non avere avuto abbastanza in questo mondo.
Voto 9

domenica 2 ottobre 2011

Sindrome Steve Jobs

Non ho la pretesa di descrivere una nuova sindrome, voglio semplicemente fare delle riflessioni su quello che sta accadendo ad alcuni miei clienti.
L’uscita di diversi libri che parlano di Steve Jobs, della sua vita, dei suoi successi, del suo metodo di lavoro hanno letteralmente elettrizzato il popolo dei manager alla ricerca di se stessi provocando le reazioni più strane e differenziate. Ma si può essere Steve Jobs?

Ne parlo nel mio ultimo articolo su BrainFactor: per leggere l'articolo clicca qui.