martedì 26 maggio 2020

IPPOCRATE, OLISTICA, DOLORE


La medicina Tradizionale Cinese vede il dolore come una manifestazione del corpo rimasta inespressa. 

La funzione psicosomatica assume quindi un valore importante e per poter intervenire è necessario rimuovere la fonte del disagio e del malessere. 

Il modo principale è l'ascolto della storia della persona: il suo vissuto, il suo ambiente di vita e di lavoro, l'evoluzione delle sue relazioni e dei suoi affetti possono essere alcune delle tematiche da trattare col dialogo. 

Questo ascolto è importante e deve essere da parte dell'operatore privo di giudizi e pregiudizi anche perchè spesso avviene che la narrazione stessa aiuti la persona a liberarsi dal peso che ha in sè. 

Poi si può intervenire "meccanimente" attraverso tecniche manuali, utilizzando olii essenziali e aromatici particolari e integrando le manovre o il massaggio per esempio con fiori di bach. 

Più conoscenze si hanno in campo naturopatico e più integrazioni si possono dare, scegliendo sempre con "scienza e coscienza" ciò che può aiutare le persona ricordando che non si guarisce nessuno, ma si aiuta la persona a trovare la sua via di guarigione.

Nessun commento: