Visualizzazione post con etichetta VERDURE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VERDURE. Mostra tutti i post

mercoledì 13 dicembre 2023

VERDURE E ZUCCHERI, QUALI SCEGLIERE



Le verdure sono generalmente una scelta salutare e a basso contenuto calorico, e molte di esse contengono naturalmente pochi zuccheri.

Verdure a foglia verde: Spinaci, cavolo riccio, bietola, lattuga e altre verdure a foglia verde sono generalmente a basso contenuto di zuccheri.

Broccoli: Questo vegetale crucifero è ricco di fibre e povero di zuccheri.

Peperoni: I peperoni, in particolare quelli verdi, sono una buona scelta a basso contenuto di zuccheri.

Zucchine: Le zucchine sono povere di zuccheri e versatili in cucina.

Asparagi: Gli asparagi sono ricchi di fibre e contengono pochi zuccheri.

Cetrioli: I cetrioli sono composti principalmente da acqua e contengono pochi zuccheri.

Cavolfiore: Il cavolfiore è un'opzione a basso contenuto di zuccheri e può essere utilizzato in molte ricette.

Fagiolini: I fagiolini sono ricchi di fibre e contengono pochi zuccheri.

Funghi: I funghi sono una buona fonte di proteine e contengono pochi zuccheri.

Cavolo: Il cavolo, in tutte le sue varietà (come cavolo cappuccio o cavolo nero), è generalmente a basso contenuto di zuccheri.

Le verdure sono generalmente basse in zuccheri rispetto ad altri alimenti, ma alcune contengono naturalmente più zuccheri di altre. Tuttavia, è importante notare che questi zuccheri sono spesso accompagnati da fibre, vitamine e minerali essenziali che fanno parte di una dieta sana. Ecco alcune verdure che contengono una quantità relativamente più elevata di zuccheri:

Cipolla: Contiene zuccheri naturali, ma è spesso utilizzata per aggiungere sapore a vari piatti.

Carote: Anche se sono ricche di zuccheri, le carote forniscono importanti nutrienti come la vitamina A.

Barbabietole: Hanno un contenuto di zuccheri leggermente più elevato, ma sono anche ricche di fibre e altri nutrienti.

Zucca: La zucca, in particolare quella dolce, può contenere quantità significative di zuccheri naturali.

Mais: Il mais contiene naturalmente zuccheri, ma è anche una fonte di fibre e altri nutrienti.

Anche se queste verdure contengono zuccheri, sono ancora una scelta sana e possono essere parte di una dieta equilibrata. Se si è attenti all'apporto di zuccheri, è comunque importante considerare la quantità totale di zuccheri consumati nell'arco della giornata, inclusi quelli provenienti da altre fonti alimentari come frutta, cereali, e prodotti trasformati.

E’ importante ricordare che le verdure sono una componente importante di una dieta equilibrata e forniscono una varietà di nutrienti essenziali. Consultare sempre un professionista per ottenere consigli personalizzati sulla propria dieta in base alle proprie esigenze specifiche.

 

PER CHI VUOLE APPROFONDIRE 

https://www.lacucinaitaliana.it/article/quali-verdure-contengono-meno-zuccheri-classifica/?utm_source=pocket-newtab-it-it

 


IPHM Paolo G. Bianchi
International Practitioner of Holistic Medicine - Terapie Olistiche e Bionaturali
Lomazzo (CO) - Buttrio (UD) - 328 8755091

VISITA IL MIO SITO www.paologbianchi.com

 

lunedì 20 novembre 2023

LE VOSTRE DOMANDE: BAMBINI E VERDURE



Il rapporto dei bambini con le verdure non è sempre idilliaco, far mangiare le verdure ai bambini può essere una sfida e sono diverse le mamme nella chat che mi chiedono qualche idea. Vediamo come il counseling alimentare può aiutarci

Prima di tutto bisogna ricordare che il rapporto dei bambini con le verdure può variare notevolmente da un bambino all'altro. Alcuni bambini amano le verdure fin dall'infanzia, mentre altri possono essere molto selettivi o rifiutare del tutto di mangiarle. Le ragioni sono diverse:

I bambini hanno preferenze alimentari individuali, e il loro gusto può essere influenzato dalla genetica, dall'esposizione precoce ai sapori e dalle esperienze personali (anche se piccoli i bambini fanno esperienza continua e molto più diretta degli adulti).

Alcuni bambini possono essere influenzati dall'aspetto delle verdure. Verdure colorate o preparate in modo attraente possono essere più accattivanti per i bambini.

Le esperienze passate con le verdure possono influenzare il comportamento alimentare dei bambini. Se hanno avuto esperienze negative con le verdure potrebbero essere riluttanti a provarle di nuovo.

Il comportamento alimentare dei genitori e la loro attitudine nei confronti delle verdure possono influenzare notevolmente i bambini. Se i genitori mangiano regolarmente verdure e mostrano un atteggiamento positivo verso di esse, è più probabile che i bambini le accettino.

La pressione da parte di adulti, coetanei o media può influenzare il rapporto dei bambini con le verdure. Le pressioni o i messaggi pubblicitari possono influenzare le loro scelte alimentari.

Introdurre le verdure nella dieta dei bambini fin dalla prima infanzia può abituare il loro palato a questi sapori.

Coinvolgere i bambini nella preparazione delle verdure o nella scelta delle varietà da acquistare può aumentare il loro interesse.

Servire le verdure in modi creativi e attraenti può rendere più allettante il loro consumo.

I genitori e gli adulti di riferimento dovrebbero essere modelli positivi, mangiando regolarmente verdure e mostrando entusiasmo per esse.

Non costringere i bambini a mangiare verdure, ma offrire costantemente opportunità per provarle senza pressioni e punizioni.

Offrire una varietà di verdure può aiutare a scoprire quali piacciono di più ai bambini.

Permettere loro di scegliere le verdure che desiderano mangiare può aumentare il loro senso di controllo e partecipazione.

Ricorda che il processo di accettazione delle verdure può richiedere del tempo, e ogni bambino è diverso.

È importante essere pazienti e continuare a offrire opzioni sane nelle loro diete, incoraggiandoli a esplorare e scoprire nuovi sapori.

 

Per approfondire

"Crescere bene: La guida all'alimentazione del bambino" di Luca Piretta e Paolo Poli. Questo libro fornisce informazioni dettagliate sull'alimentazione dei bambini in diverse fasi dello sviluppo.

"Nutrizione pediatrica" di Mosby. Questo testo è un riferimento importante per gli operatori sanitari e contiene informazioni sulle specifiche esigenze nutrizionali dei bambini.

"Guidelines for Health Supervision of Infants, Children, and Adolescents" dell'American Academy of Pediatrics. Questo documento fornisce linee guida dettagliate sulla salute e l'alimentazione dei bambini ed è una risorsa di riferimento per i pediatri.

"Feeding Your Baby and Toddler" di Arlene Eisenberg, Heidi E. Murkoff e Sandee E. Hathaway. Questo libro fornisce consigli pratici sull'alimentazione dei bambini dalla nascita all'età prescolare.

"Nutrition and Lifestyle for Pregnancy and Breastfeeding" di Peter Gluckman e Mark Hanson. Questo testo si concentra sull'importanza dell'alimentazione durante la gravidanza e l'allattamento, ma offre anche informazioni utili sull'alimentazione infantile.