Visualizzazione post con etichetta COUNSELING ALIMENTARE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta COUNSELING ALIMENTARE. Mostra tutti i post

martedì 20 febbraio 2024

LE VOSTRE DOMANDE - LA FRUTTA SECCA






Simona mi chiede di parlare dell'importanza della frutta secca in un programma alimentare variegato.

Dal punto di vista naturopatico la frutta secca è un componente nutrizionale importante e benefico in una dieta equilibrata per diversi motivi:

  • è una fonte concentrata di diversi nutrienti essenziali, tra cui proteine, grassi sani, fibre, vitamine e minerali. Ad esempio, le mandorle, le noci e le nocciole sono ricche di vitamina E, mentre le noci sono una buona fonte di omega-3.
  • le noci e i semi sono ricchi di proteine di alta qualità e grassi monoinsaturi e polinsaturi, che possono contribuire a una migliore salute cardiaca e a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
  • la frutta secca è una buona fonte di fibre alimentari, che sono importanti per la salute digestiva e per mantenere un senso di sazietà più a lungo dopo aver mangiato, aiutando così a controllare l'appetito e il peso corporeo.
  • molti tipi di frutta secca contengono antiossidanti che possono contribuire a combattere lo stress ossidativo nel corpo e ridurre il rischio di malattie croniche, come malattie cardiache e alcuni tipi di cancro.
  • gli acidi grassi omega-3 presenti in alcune frutta secca, come le noci, possono contribuire a migliorare la salute del cuore riducendo il colesterolo cattivo (LDL) e aumentando il colesterolo buono (HDL).
  • nonostante le frutta secca siano caloriche, studi hanno dimostrato che il loro consumo può essere associato a una migliore gestione del peso quando inclusi in una dieta bilanciata. La loro ricchezza di fibre e proteine può aiutare a controllare l'appetito e a ridurre la voglia di cibi meno salutari.
  • la frutta secca è praticamente priva di acqua, il che la rende una scelta alimentare conveniente da conservare e trasportare, rendendola uno spuntino sano e pratico.

In sintesi, la frutta secca può essere un'aggiunta preziosa a una dieta sana e bilanciata, fornendo una vasta gamma di nutrienti essenziali e benefici per la salute.

Tuttavia, è importante consumarla con moderazione, poiché è ricca di calorie, e scegliere varietà non salate e non zuccherate quando possibile per massimizzare i benefici per la salute


 

IPHM Paolo G. Bianchi
International Practitioner of Holistic Medicine - Terapie Olistiche e Bionaturali
Lomazzo (CO) - Buttrio (UD) - 328 8755091

professionista disciplinato legge 4/2013

VISITA IL MIO SITO www.paologbianchi.com



mercoledì 13 dicembre 2023

VERDURE E ZUCCHERI, QUALI SCEGLIERE



Le verdure sono generalmente una scelta salutare e a basso contenuto calorico, e molte di esse contengono naturalmente pochi zuccheri.

Verdure a foglia verde: Spinaci, cavolo riccio, bietola, lattuga e altre verdure a foglia verde sono generalmente a basso contenuto di zuccheri.

Broccoli: Questo vegetale crucifero è ricco di fibre e povero di zuccheri.

Peperoni: I peperoni, in particolare quelli verdi, sono una buona scelta a basso contenuto di zuccheri.

Zucchine: Le zucchine sono povere di zuccheri e versatili in cucina.

Asparagi: Gli asparagi sono ricchi di fibre e contengono pochi zuccheri.

Cetrioli: I cetrioli sono composti principalmente da acqua e contengono pochi zuccheri.

Cavolfiore: Il cavolfiore è un'opzione a basso contenuto di zuccheri e può essere utilizzato in molte ricette.

Fagiolini: I fagiolini sono ricchi di fibre e contengono pochi zuccheri.

Funghi: I funghi sono una buona fonte di proteine e contengono pochi zuccheri.

Cavolo: Il cavolo, in tutte le sue varietà (come cavolo cappuccio o cavolo nero), è generalmente a basso contenuto di zuccheri.

Le verdure sono generalmente basse in zuccheri rispetto ad altri alimenti, ma alcune contengono naturalmente più zuccheri di altre. Tuttavia, è importante notare che questi zuccheri sono spesso accompagnati da fibre, vitamine e minerali essenziali che fanno parte di una dieta sana. Ecco alcune verdure che contengono una quantità relativamente più elevata di zuccheri:

Cipolla: Contiene zuccheri naturali, ma è spesso utilizzata per aggiungere sapore a vari piatti.

Carote: Anche se sono ricche di zuccheri, le carote forniscono importanti nutrienti come la vitamina A.

Barbabietole: Hanno un contenuto di zuccheri leggermente più elevato, ma sono anche ricche di fibre e altri nutrienti.

Zucca: La zucca, in particolare quella dolce, può contenere quantità significative di zuccheri naturali.

Mais: Il mais contiene naturalmente zuccheri, ma è anche una fonte di fibre e altri nutrienti.

Anche se queste verdure contengono zuccheri, sono ancora una scelta sana e possono essere parte di una dieta equilibrata. Se si è attenti all'apporto di zuccheri, è comunque importante considerare la quantità totale di zuccheri consumati nell'arco della giornata, inclusi quelli provenienti da altre fonti alimentari come frutta, cereali, e prodotti trasformati.

E’ importante ricordare che le verdure sono una componente importante di una dieta equilibrata e forniscono una varietà di nutrienti essenziali. Consultare sempre un professionista per ottenere consigli personalizzati sulla propria dieta in base alle proprie esigenze specifiche.

 

PER CHI VUOLE APPROFONDIRE 

https://www.lacucinaitaliana.it/article/quali-verdure-contengono-meno-zuccheri-classifica/?utm_source=pocket-newtab-it-it

 


IPHM Paolo G. Bianchi
International Practitioner of Holistic Medicine - Terapie Olistiche e Bionaturali
Lomazzo (CO) - Buttrio (UD) - 328 8755091

VISITA IL MIO SITO www.paologbianchi.com

 

mercoledì 29 novembre 2023

CURIOSITA': IL RAVIOLO CHE "CURA"

 


 


Nella storia delle medicina si trovano spesso notizie curiose. La Medicina Tradizionale Cinese non ne è immune: parliamo dei ravioli

La storia dei ravioli è avvolta nel mistero e nella leggenda, e non c'è un singolo medico cinese che può essere accreditato per l'invenzione dei ravioli. Tuttavia, i ravioli sono una parte importante della cucina cinese da secoli.

La leggenda più popolare riguarda l'imperatore cinese Huangdi, che è stato menzionato nella storia cinese antica come uno dei primi sovrani della Cina. Si dice che abbia ordinato la creazione dei ravioli come parte di una strategia per combattere la fame durante l'inverno. La sua idea era quella di riempire la pasta con carne macinata e verdure, creando così una pietanza che fosse facile da conservare e consumare durante i mesi più freddi.

Alcuni credono che l'invenzione dei ravioli cinesi possa essere attribuita a Zhang Zhongjing, un famoso medico cinese che visse durante la dinastia Han Orientale (circa 150-219 d.C.). Zhang Zhongjing è noto per il suo lavoro medico, in particolare per il trattato "Shanghan Lun" (o "Trattato delle lesioni provocate dal freddo"), ma non ci sono prove concrete che lo colleghino all'invenzione dei ravioli. Questa attribuzione potrebbe essere basata più su leggende che su fatti storici.

I ravioli cinesi, noti come "jiaozi", hanno una storia che risale a oltre duemila anni fa e sono stati una parte significativa della cultura culinaria cinese. Oggi, i jiaozi vengono preparati in molte variazioni, riempiti con diversi ingredienti, e sono una parte importante delle celebrazioni del Capodanno cinese e di altre occasioni speciali in Cina e in tutto il mondo.

Chi era Zhang Zhongjing (張仲景)?

Zhang Zhongjing è stato un famoso medico cinese dell'antichità, vissuto durante la dinastia Han Orientale, intorno al 150-219 d.C. È ampiamente considerato uno dei più grandi medici della storia cinese e uno dei principali contribuenti alla medicina tradizionale cinese. Zhang Zhongjing è noto principalmente per il suo lavoro "Shanghan Lun" (Il Trattato sulle Lesioni da Freddo), un testo classico della medicina tradizionale cinese.

Nel "Shanghan Lun," Zhang Zhongjing ha descritto diverse malattie causate da fattori ambientali, in particolare dal freddo, e ha formulato principi e trattamenti per affrontarle. Questo testo è fondamentale nella pratica della medicina tradizionale cinese e ha influenzato in modo significativo la teoria e la pratica medica in Cina per secoli.

Zhang Zhongjing è considerato una figura leggendaria nella storia della medicina cinese e il suo lavoro continua a essere studiato e rispettato nella pratica della medicina tradizionale cinese e nell'erboristeria cinese.

IPHM Paolo G. Bianchi
International Practitioner of Holistic Medicine - Terapie Olistiche e Bionaturali
Lomazzo (CO) - Buttrio (UD) - 328 8755091

VISITA IL MIO SITO www.paologbianchi.com

 

 

 

 

mercoledì 22 novembre 2023

LE VOSTRE DOMANDE: ENERGY DRINK O SPORT DRINK?


 

 

Rispondo ad Andrea.

Le differenze principali tra le bevande energetiche (energy drinks) e le bevande per gli sportivi (sports drinks) riguardano l'obiettivo principale, la composizione e l'uso.

 

Le bevande energetiche sono progettate per fornire un rapido aumento di energia e sono spesso consumate per combattere la stanchezza e migliorare la concentrazione. Contengono solitamente caffeina, zuccheri e altri stimolanti.

 

Le bevande per gli sportivi sono progettate per idratare e ripristinare gli elettroliti persi durante l'esercizio fisico. Sono concepite per migliorare le prestazioni durante l'attività sportiva e accelerare il recupero.

 

Le bevande energetiche contengono caffeina, zuccheri o dolcificanti artificiali, vitamine del gruppo B, amminoacidi, estratti di erbe e altri stimolanti. Questi ingredienti possono aumentare temporaneamente i livelli di energia e la vigilanza.

 

Le bevande per gli sportivi contengono acqua, elettroliti (come sodio, potassio, magnesio e calcio), zuccheri o carboidrati, nonché talvolta vitamine e minerali. Questi ingredienti aiutano a mantenere l'idratazione e rifornire il corpo con sostanze necessarie per le prestazioni fisiche.

 

Le bevande energetiche sono generalmente consumate prima di situazioni che richiedono una rapida spinta di energia, come studio, lavoro prolungato, guida lunga o notturna.

 

Le bevande per gli sportivi sono più appropriate durante o dopo l'esercizio fisico per mantenere l'idratazione e ripristinare gli elettroliti persi a causa del sudore.

 

È importante notare che anche dal punto di vista naturopatico e del counseling alimentare l'uso eccessivo di bevande energetiche può comportare rischi per la salute, come l'ipertensione e problemi cardiaci, a causa dell'alto contenuto di caffeina e zuccheri. 

 

D'altra parte, le bevande per gli sportivi sono specificamente formulate per le esigenze dei atleti e delle persone coinvolte in attività fisiche intense e quindi persone sotto costante controllo medico, psicologico ecc. 

 

Prima di consumare qualsiasi di queste bevande, è importante leggere le etichette e comprenderne gli ingredienti, nonché consultare un professionista se si hanno dubbi sulla loro idoneità e, l’esperienza del trainer, a volte non è sufficiente.

 

IPHM Paolo G. Bianchi
International Practitioner of Holistic Medicine - Terapie Olistiche e Bionaturali
Lomazzo (CO) - Buttrio (UD) - 328 8755091

VISITA IL MIO SITO www.paologbianchi.com


 

venerdì 12 novembre 2021

SETTIMANA ALIMENTARE 5 - CIBO E RAFFREDDORE - COUNSELING ALIMENTARE

 


"Dieta del raffreddore: ecco i cibi da preferire e quelli da evitare

Quando si è influenzati anche l’appetito tende a venire meno: ecco la dieta del raffreddore con i cibi da preferire e quelli da evitare. 

Con l’arrivo dell’autunno tornano immancabilmente anche le prime influenze. I malanni stagionali fanno la loro comparsa portando raffreddore, tosse, mal di gola, spossatezza e nella peggiore delle ipotesi anche la febbre". 

LEGGI QUI L'ARTICOLO

https://www.chedonna.it/2021/11/03/dieta-raffreddore-cibi-preferire-evitare/amp/


Terapie olistiche e bionaturali - Lomazzo (CO) - Buttrio (UD)

Percorsi di crescita e benessere personale

Percorsi di counseling alimentare

Posturologia

giovedì 11 novembre 2021

SETTIMANA ALIMENTARE 4 - IL MINESTRONE - COUNSELING ALIMENTARE

 


 

"Ci hanno provato in tanti a scovare l’elisir di lunga vita, a scoprire perché in alcune zone dell’isola si vive molto più a lungo e l’addio alla vita terrena non è quasi mai anticipato da una fase di dolore e malattia. E in attesa di avere una spiegazione dettagliata del fenomeno, ci si accontenta di mettere insieme una serie di indizi: aria buona, vita sana e cibo a centimetro zero trasformano la blue zone in un luogo incantato dove viene istintivo pensare che l’immortalità non sia un traguardo impossibile". 

Nel paese dei centenari è il minestrone l’elisir di lunga vita

LEGGI QUI L'ARTICOLO 

https://www.lanuovasardegna.it/regione/2021/11/07/news/nel-paese-dei-centenari-e-il-minestrone-l-elisir-di-lunga-vita-1.40897228/amp/

mercoledì 10 novembre 2021

SETTIMANA ALIMENTARE 3 - LA COLITE - COUNSELING ALIMENTARE


 

Come curare la colite con l’alimentazione

"Se soffri di sindrome del colon irritabile, un disturbo conosciuto dai più come colite, sai bene come ci si sente; vediamo insieme come rimediare a questo disturbo assumendo più fibre".

 

LEGGI QUI  

https://www.piusanipiubelli.it/salute/come-curare-la-colite-con-lalimentazione.php/amp

martedì 9 novembre 2021

SETTIMANA ALIMENTARE 2 - CIBI E GLICEMIA - COUNSELING ALIMENTARE


 

 

Evitare di consumare troppo glucosio è decisamente un obiettivo importante nella prevenzione del diabete, dato che l’aumento degli zuccheri nel sangue, che si verifica dopo l’assunzione di carboidrati e zuccheri, è uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo della malattia.

Ci sono alcuni elementi capaci di abbassare i livelli di zuccheri nel sangue e quindi di abbassare la glicemia. 

 

VEDIAMO QUI QUALI SONO

https://www.ilgiornalebg.it/2021/11/03/cinque-alimenti-che-aiutano-ad-abbassare-la-glicemia-lista/amp/

lunedì 8 novembre 2021

SETTIMANA ALIMENTARE 1 - CIBO E FARMACI - ATTENZIONE - COUNSELING ALIMENTARE

Questa settimana ho deciso di affrontare vari temi di alimentazione e counseling alimentare: continate a seguirmi



Stai prendendo farmaci? Attenzione ai cibi che potrebbero fare interazione

L'alimento più conosciuto responsabile di interazione con alcuni farmaci è il pompelmo. Ma non è l'unico. Ecco i consigli su cosa evitare quando si prendono certe medicine

Leggi qui 

https://www.ok-salute.it/salute/stai-prendendo-farmaci-attenzione-ai-cibi-che-potrebbero-fare-interazione/?amp

venerdì 22 ottobre 2021

INTOLLERANZA AL LATTOSIO E FORMAGGI PERMESSI - COUNSELING ALIMENTARE

 

 


 

"Sono 27 i formaggi senza lattosio che possono assaporare liberamente le persone intolleranti

Una volta scoperta l’intolleranza al lattosio, l’errore più comune è eliminare drasticamente la categoria dei latticini, pensando che il lattosio si trovi in tutti i derivati del latte. È invece possibile evitare inutili restrizioni e riscoprire gusti ormai abbandonati. 

Lo conferma un progetto di ricerca pubblicato lo scorso settembre sulla rivista internazionale Foods

Il lavoro indaga l’effettiva quantità di lattosio presente in 25 formaggi Dop per chiarire se sia possibile definirli naturalmente privi di questo zucchero, grazie al processo produttivo previsto dal disciplinare. 

Lo studio è stato condotto sotto l’egida di Angela Zinnai, docente del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa.

LEGGI QUI L'INTERO ARTICOLO E I CONSIGLI

Crescita e benessere personale - Lomazzo (CO) - Buttrio (UD)

 

domenica 10 ottobre 2021

BACCHE DI GOJI - NATUROPATIA & BENESSERE

 


 

BACCHE DI GOJI

Fanno bene all'organismo, alla mente e all'aspetto fisico. Questi frutti rappresentano un tesoro per la nostra salute: ecco perché e quali sono i loro segreti da scoprire

LEGGI QUI

 

Vieni a conoscere i nostri percorsi di counseling alimentare e benessere 

www.paologbianchi.com - Lomazzo (CO) - Buttrio (UD)